Storia

Il Tennis Club Albaro (TC Albaro), inaugurato nell’aprile 1984, è un’Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata alla Federazione Italiana Tennis e Padel.

L’attuale sede e’ in Viale Teano a Genova, inserita nella meravigliosa cornice verde del parco di Villa Carrara nel quartiere di Quarto a pochi passi dal mare e dallo scoglio da cui partirono i Mille di Garibaldi.

Tennis Club Albaro Genova

Per iniziativa di un gruppo di soci, l’attuale sede è inserita nella meravigliosa cornice verde del parco di Villa Carrara; infatti il Club ha ottenuto, in concessione  gratuita d’uso dal Comune di Genova[1], un terreno sito in Viale Teano nel quartiere di Genova  Quarto a pochi passi dal mare e dallo scoglio da cui partirono i Mille di Garibaldi in cui ha incastonato, tra alberi e fiori rampicanti, un accogliente impianto sportivo costituito da quattro campi da tennis: tre in terra rossa ed uno in erba sintetica tutti con illuminazione notturna e ben protetti dall’ambiente circostante dall’ampia vegetazione.

La forte passione per lo sport della racchetta ha poi portato alla realizzazione di una palestra per la preparazione fisica dei praticanti oltre ad una zona all’aperto per l’allenamento e differenti esercizi di fitness.

Il TC Albaro ha realizzato tutto questo a proprie spese e dietro concessione edilizia, insieme ad una serie di servizi di contorno, dalla sala ristorante e bar, a ben due aree TV riservate ai soci dove si possono analizzare gli incontri dei campioni, un’area biliardo, un’altra dedicata al gioco delle carte per i soci frequentatori, un calciobalilla ed un tavolo da ping pong.

Completano la struttura spogliatoi maschili e femminili con requisiti igienico-sanitari a norma e, naturalmente, una segreteria.

L’Associazione ha tutelato l’impianto sportivo ricreativo non solo eseguendo, a proprie spese e in modo costante, la necessaria manutenzione, ma apportando, nel tempo, continui e sensibili miglioramenti all’intera struttura. In particolare ha realizzato[2]

  • l’ampliamento della club house con le stesse caratteristiche e rifiniture, sostenendo, nel 1992, una spesa di circa 145 milioni di lire,
  • la ristrutturazione e la modifica dello spogliatoio femminile unitamente alla costruzione di un locale igienico destinato al pubblico in aggiunta a quelli già esistenti degli spogliatoi. Il tutto per una spesa, riferita al 2001, di circa 70 milioni di lire;
  • la costruzione di un secondo locale igienico a disposizione del pubblico costato circa 10 mila euro nel 2012.

L’Associazione Sportiva, composta per Statuto da 250 soci e gestita da un consiglio direttivo di sei membri eletti democraticamente da tutti i soci ogni due anni, ha svolto e svolge un’intensa e continua attività di tipo sportivo, in massima parte ricreativo ma anche agonistico, sia  nel settore del tennis, sia nel settore dei giochi di sala a favore particolarmente dei giovani, degli anziani e degli appassionati di ogni età.

Nel corso degli ultimi anni il TC Albaro non ha mai mancato di partecipare  ai campionati a squadre della FITP, maschili e femminili, prendendo parte anche alle gare autunnali (Coppa Raffo, Coppa Corradi e Coppa 2.8); ha organizzato tornei FITP per ogni categoria di giocatore ed età.

É ormai consuetudine per la Società ospitare, nei primi mesi dell’anno, le qualificazioni al BNL di 4° categoria, superando ogni volta il numero di 100 iscritti.

Dal 2016 viene organizzato il “Torneo Open GSG” che riscuote  grande successo e partecipazione sia tra gli atleti che tra il pubblico. Parallelamente al torneo del singolare maschile è stato introdotto, dal 2017, il torneo di doppio (coppie composte da un giocatore di 2a categoria e uno di uno 3: una novità molto apprezzata (24 coppie iscritte) e presto copiata da altri circoli.

 

Il TC Albaro  ha inoltre ospitato per la prima volta nel 2017 il torneo Under 12 maschile e femminile; infine nei mesi autunnali il circolo è solito organizzare il Torneo Limitato 4.1 Over 45.

 

Il nostro circolo ha sponsorizzato e ospita tutt’ora una Scuola Tennis di primo e secondo periodo, riconosciuta dalla Federazione Italiana Tennis e Padel e insignita dalla qualifica di “Standard School” in virtù, non solo delle qualifiche degli insegnanti, ma anche per la qualità delle strutture messe a disposizione del Club (campo di gioco, palestra, spogliatoi, spazi per la preparazione atletica), scuola alla quale aderiscono annualmente 70-80 ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni.

Non mancano ovviamente i tornei sociali in modo da favorire l’inserimento dei nuovi soci e, dal 2016, sta diventando storica la “sfida” contro il circolo Valletta; un weekend  di sfide ( singoli e doppi) che culminano con una simpatica cena finale.

Nelle serate di Lunedì, Giovedì e Venerdì si svolgono tornei di Burraco aperti anche ai non soci.

Tutti i giorni della settimana, sia a pranzo che a cena, sia i soci che i non soci possono usufruire del ristorante del circolo “Buongustaio” con piatti tipici liguri, piatti di pesce e carne di ottima qualità a prezzi competitivi (chiusura settimanale Lunedì).

Il TC Albaro è quindi diventato negli anni un vero e proprio centro di intrattenimento per il tempo libero richiamando molte famiglie, non solo residenti nel quartiere, grazie alle sue attività di natura sportiva e sociale ed all’ambiente piacevole ed accogliente in cui esse vengono svolte.

Il TC Albaro pone sicuramente in prima linea le associazioni sportive dilettantistiche e del cosiddetto terzo settore del Levante genovese; svolge un’ attività con contenuti e scopi di forte valenza sociale e non solo sportiva, incentrata sul volontariato e senza alcuna finalità di lucro, esercitando, al contempo,  una funzione di incontro e aggregazione di primaria importanza nella vita del quartiere, di contrasto ad ogni forma di degrado e di emarginazione individuale e sociale.

[1] n.2374 Rep. 656 Raccolta del 24.10.1982 alleg.1

[2] approvazione  del Comune di Genova del 24.7.1991